Elicrisio
Elicrisio
Riscalda le emozioni, favorisce il radicamento. Rigenera la pelle.
Con i suoi fiorellini gialli e coriacei e le foglie aghiformi e lanuginose che profumano di curry, l’Elicriso impreziosisce i terreni sassosi e desertici dell’area mediterranea. Il suo nome deriva dal greco e significa “Sole dorato”; si tratta di una pianta perenne, che nei tempi antichi veniva utilizzata soprattutto per il benessere della pelle e del sistema linfatico e al suo olio si riconosceva la capacità di contrastare la tristezza. Come riporta la mitologia greca, Arianna se ne servì per lenire il suo cuore dopo essere stata abbandonata da Teseo.
Parte della pianta usata: fiori
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Resa: circa 3500-3700 kg di materia prima per un litro di olio essenziale
Periodo di raccolta:
Nota: cuore (calda, floreale, legnosa, speziata)
ingredienti: Limonene 8-10%, α-pinene 8-10%%, gamma-curcumene 4-8%, cedrene 11%
Product features
Product features
Materials and care
Materials and care
Merchandising tips
Merchandising tips
Share
